OCULISTICA

Di cosa si occupa l’Oculistica?

L’oculista è un medico specialista che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie che riguardano l’occhio e l’apparato visivo. L’oculista interviene in caso di disturbi della vista, malattie oculari e patologie che colpiscono l’intero sistema visivo, senza ricorrere necessariamente alla chirurgia, ambito di intervento specifico del chirurgo oculista.

Molti oculisti si specializzano nel trattamento di patologie come la cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare, le malformazioni oculari, i disturbi refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, e anche nelle patologie legate all’invecchiamento e alle problematiche legate all’apparato visivo nella terza età.

Visita oculistica

Le patologie più frequentemente trattate dall’oculista

L’oculista è un medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono l’occhio e l’apparato visivo. Alcune delle patologie più frequentemente trattate dall’oculista includono:

  • Cataratta: opacizzazione del cristallino, che causa visione offuscata e può essere trattata con intervento chirurgico per rimuovere il cristallino opaco e sostituirlo con una lente artificiale.
  • Glaucoma: una malattia cronica che danneggia il nervo ottico, spesso associata a un aumento della pressione intraoculare. Il trattamento può includere farmaci per abbassare la pressione oculare o interventi chirurgici.
  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD): patologia che colpisce la macula, la parte centrale della retina, causando perdita della visione centrale. Può essere trattata con farmaci intravitreali, terapia laser o interventi chirurgici, a seconda della gravità.
  • Disturbi refrattivi (Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo): errori di rifrazione dell’occhio che compromettono la visione. Possono essere corretti con occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici come LASIK o PRK.
  • Retinopatia diabetica: complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina, con possibile perdita della vista. Il trattamento include terapie laser, iniezioni intravitreali di farmaci o, in alcuni casi, chirurgia.
  • Conjuntivite: infiammazione della congiuntiva, che può essere causata da infezioni virali, batteriche o allergiche. Viene trattata con farmaci specifici, tra cui colliri antibiotici o antistaminici.
  • Strabismo: disallineamento degli occhi che può causare visione doppia o problemi di percezione della profondità. Viene trattato con esercizi ortottici, occhiali correttivi o chirurgia oculare.
  • Occhio secco: una condizione in cui la produzione di lacrime è insufficiente, causando sensazione di bruciore, prurito o visione sfocata. Il trattamento include lacrime artificiali, farmaci e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
  • Uveite: infiammazione della parte interna dell’occhio (uvea), che può compromettere la visione. Richiede trattamenti specifici, tra cui farmaci antinfiammatori e immunosoppressori.
  • Retinopatia ipertensiva: danni alla retina causati dall’ipertensione arteriosa. Può richiedere trattamenti per abbassare la pressione sanguigna e monitoraggio continuo per prevenire danni permanenti alla vista.

Oltre a queste patologie, l’oculista può trattare disturbi legati alla vista causati da malformazioni congenite, traumi oculari, infezioni e altre condizioni mediche generali che influenzano l’apparato visivo.

La visita oculistica: come si svolge

Una visita oculistica è fondamentale per diagnosticare e trattare i disturbi visivi e le malattie oculari. La visita inizia con una fase di anamnesi, durante la quale l’oculista raccoglie una storia clinica dettagliata del paziente. In questa fase, si esplorano i sintomi attuali (come visione sfocata, dolore oculare, arrossamenti, ecc.), la loro evoluzione nel tempo, la storia familiare di malattie oculari (come glaucoma o degenerazione maculare), i precedenti problemi di salute (diabete, ipertensione, ecc.), oltre alle abitudini di vita che possono influenzare la salute visiva (uso di dispositivi elettronici, fumo, ecc.).

Dopo l’anamnesi, l’oculista procede con un esame oculistico approfondito. Questo esame può includere:

  • Misurazione dell’acuità visiva: il medico testa la capacità del paziente di vedere oggetti a varie distanze.
  • Controllo della pressione intraoculare (tonometria): per verificare se c’è un aumento della pressione che potrebbe essere indicativo di glaucoma.
  • Esame del fondo oculare: utilizzando un oftalmoscopio, l’oculista osserva la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni oculari per rilevare segni di malattie come la retinopatia diabetica o la degenerazione maculare.
  • Test di motilità oculare: per valutare la funzione dei muscoli oculari e verificare la presenza di disturbi come lo strabismo.
  • Oftalmometria: per la misurazione della curvatura della superficie esterna della cornea e la valutazione dei difetti refrattivi come l’astigmatismo.

Prenota la tua visita oculistica

Sarà possibile prenotare una visita oculistica a Quarrata. Presso il nostro centro è possibile effettuare tempestivamente una consulenza con uno specialista in oculistica. Contattando la segreteria, puoi fissare una visita con un medico specialista del settore. Dopo la visita, se necessario, verranno valutate le opzioni per eventuali esami diagnostici aggiuntivi o trattamenti specifici, sia in strutture convenzionate che private.

Esami diagnostici oculistici

Presso il nostro centro è possibile prenotare una serie di esami diagnostici per il sistema visivo, eseguiti da uno specialista in oculistica:

  • Tonometria oculare: misurazione della pressione intraoculare per il monitoraggio del glaucoma.
  • Esame del fondo oculare: per osservare la retina, i vasi sanguigni e il nervo ottico.
  • Misurazione dei difetti refrattivi: L’autorefrattometro è in grado di identificare se l’occhio ha un difetto di rifrazione, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, e di quantificarne la gravità.
  • Misurazione Visus
  • Oftalmometria 
  • Certificazione idoneità alla guida 

Contatta la segreteria per maggiori dettagli e per prenotare il tuo esame oculistico presso il nostro centro.

Per saperne di più sugli specialisti in Oculistica presso il nostro centro visita la pagina a ciascuno dedicata

Dott.ssa Maria Ferrucci – specialista in oculistica e Oftalmologia – oftalmologia pediatrica e adulti

Per informazioni su prestazioni non indicate in questa pagina è consigliato rivolgersi alla segreteria.
Clicca qui per visualizzare le informazioni di contatto della segreteria degli Studi Medici Gli Olmi a Quarrata.
Se vuoi capire con più esattezza dove ci troviamo puoi controllare la nostra posizione dalla mappa – clicca qui per Google Maps- street View – Primo piano fronte strada,
Si ricorda che gli specialisti che operano presso gli studi medici esercitano in regime di libera professione.