GERIATRIA

Di cosa di occupa il geriatra?

La geriatria è una branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie e delle problematiche legate all’invecchiamento. Il geriatra è il medico specializzato nella cura degli anziani, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, prevenire e trattare le patologie legate all’età, e supportare la gestione delle malattie croniche e degenerative. Durante una visita geriatrica, il medico valuta non solo le problematiche fisiche, ma anche quelle cognitive e psicologiche, essendo consapevole che l’invecchiamento comporta un insieme complesso di cambiamenti che riguardano l’intero organismo. Le malattie tipiche della terza età, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi, il diabete e le demenze, richiedono un approccio multidisciplinare, mirato a garantire un invecchiamento sano e attivo, mantenendo il più possibile l’autosufficienza e migliorando il benessere generale. La geriatria si concentra quindi sulla promozione della salute, sull’ottimizzazione delle terapie e sulla prevenzione dei rischi, considerando sempre le necessità individuali dell’anziano e il suo contesto sociale.

dermatologia - dermatologo a quarrata - Studi Medici gli Olmi

La Visita Geriatrica: Come si Svolge

Una visita geriatrica è fondamentale per valutare la salute complessiva di una persona anziana, identificare le problematiche legate all’invecchiamento e pianificare interventi adeguati. Ecco le fasi principali:

Anamnesi: La visita inizia con una conversazione in cui il geriatra raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente. Questo include domande su malattie pregresse, farmaci in uso, trattamenti ricevuti, abitudini alimentari, attività fisica e qualsiasi cambiamento nelle funzioni cognitive, emotive e fisiche. Vengono anche esplorate le condizioni sociali e familiari, poiché questi fattori influenzano significativamente la salute dell’anziano. L’anamnesi è fondamentale per comprendere il contesto generale della salute dell’individuo e per individuare eventuali fattori di rischio.

Esame Obiettivo: Dopo l’anamnesi, il geriatra procede con un esame fisico completo, che include la valutazione dei principali apparati: cardiovascolare, respiratorio, neurologico, muscoloscheletrico e sensoriale. Vengono monitorati segni vitali come pressione sanguigna, frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura e peso. L’esame fisico può anche includere l’analisi della mobilità, della forza muscolare e della coordinazione motoria. In questa fase, il medico può anche valutare la funzionalità cognitiva e psichica, con test specifici per verificare la presenza di eventuali disturbi cognitivi, come la demenza.

Diagnosi: Sulla base delle informazioni raccolte durante l’anamnesi e l’esame obiettivo, il geriatra formula una diagnosi. A volte la diagnosi è immediata, altre volte potrebbe essere necessario approfondire ulteriormente. Gli approfondimenti possono includere:

  • Test neurologici: per valutare la funzione cognitiva e verificare eventuali segni di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson.

  • Esami del sangue: per monitorare funzioni vitali, correggere eventuali squilibri metabolici e identificare patologie come il diabete o problemi renali.

  • Esami cardiologici o ecografici: per verificare la presenza di patologie cardiovascolari, come insufficienza cardiaca o aritmie.

  • Valutazione dell’osteoporosi: tramite esami come la densitometria ossea per analizzare la salute delle ossa e prevenire fratture.

  • Test della funzionalità renale e respiratoria.

  • Altri tipi di esami

Trattamento: Una volta formulata la diagnosi, il geriatra prescrive il trattamento adeguato, che può includere farmaci per gestire patologie croniche (come il diabete, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari), terapie per migliorare la funzione cognitiva o riabilitativa, e consigli sullo stile di vita, come l’alimentazione, l’esercizio fisico e l’assistenza psicologica. In alcuni casi, il trattamento potrebbe prevedere l’adozione di dispositivi per migliorare la mobilità o la qualità della vita, come protesi o ausili per l’autosufficienza.

Follow-up: La visita geriatrica spesso prevede controlli periodici per monitorare l’andamento delle condizioni di salute e verificare l’efficacia del trattamento. Questo è particolarmente importante per le malattie croniche o degenerative, che richiedono un monitoraggio continuo per prevenire complicanze o peggioramenti. Il follow-up consente al geriatra di adeguare le terapie, intervenire tempestivamente in caso di nuove problematiche e fornire supporto al paziente e alla sua famiglia nella gestione dell’invecchiamento.

Geriatra Quarrata

Prenota la tua visita geriatrica

Se hai bisogno di un geriatra a Quarrata, il nostro centro medico offre vari servizi legati alla terza età.
Prenotare una visita geriatrica presso Studi Medici Gli Olmi può aiutare a prendersi del proprio invecchiamento. Il nostro obiettivo è offrire un servizio accurato e basato sulle esigenze di ogni paziente. I medici che collaborano con il nostro centro si impegnano nel fornire assistenza medica per la diagnosi e il trattamento delle malattie della terza età in tempi rapidi e con elevati standard di qualità e professionalità.

La salute della pelle è importante per il benessere generale. Consultare un geriatra a Quarrata presso il nostro centro medico può essere un passo utile per affrontare e gestire dell’anziano. Per maggiori informazioni o per prenotare una visita geriatrica, contatta la segreteria del  nostro centro.

Per saperne di più sugli specialisti in Geriatria presso Il nostro centro visita la pagina a ciascuno dedicata

Dr. Daniele Francini – Specialista in Malattie cardiovascolari, specialista in Geriatria e Gerontologia

Per informazioni su prestazioni non indicate in questa pagina è consigliato rivolgersi alla segreteria contattando telefonicamente oppure scrivendo un messagio attraverso il modulo di contatto a fianco. Clicca qui per visualizzare le informazioni di contatto della segreteria degli Studi Medici Gli Olmi a Quarrata. Se vuoi capire con più esattezza dove ci troviamo puoi controllare la nostra posizione dalla mappa – clicca qui per Google Maps- street View – Primo piano. Si ricorda che gli specialisti che operano presso gli studi medici esercitano in regime di libera professione.

Modulo di contatto